
Il 19 Giugno 2002 un gruppo di familiari decide di organizzarsi e di costituire nel comprensorio di Empoli A.I.M.A., Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. Lo scopo che si propone è quello di intervenire, attraverso la collaborazione con gli enti preposti, per creare gli strumenti necessari a migliorare, per quanto possibile, l’assistenza ai malati di Alzheimer.
L’associazione non ha scopo di lucro e si pone l’obiettivo di:
In particolare:
Il primo centro ascolto è stato aperto nel 2002; successivamente sono stati inaugurati altri sportelli nei comuni del Circondario Empolese Valdelsa – Valdarno inferiore.
Dal 17 Aprile 2019 la nostra sede di Empoli è anche “Bottega della Salute”. Il progetto, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con ANCI Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e della durata di un anno, prevede la presenza di un giovane volontario del Servizio Civile Regionale presso il nostro centro ascolto che, oltre a svolgere le attività della nostra associazione, eroga servizi on-line legati alla Tessera Sanitaria Elettronica.
Il 19 Giugno 2002 un gruppo di familiari decide di organizzarsi e di costituire nel comprensorio di Empoli A.I.M.A., Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. Lo scopo che si propone è quello di intervenire, attraverso la collaborazione con gli enti preposti, per creare gli strumenti necessari a migliorare, per quanto possibile, l’assistenza ai malati di Alzheimer.
L’associazione non ha scopo di lucro e si pone l’obiettivo di:
In particolare:
Il primo centro ascolto è stato aperto nel 2002; successivamente sono stati inaugurati altri sportelli nei comuni del Circondario Empolese Valdelsa – Valdarno inferiore.
Dal 17 Aprile 2019 la nostra sede di Empoli è anche “Bottega della Salute”. Il progetto, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con ANCI Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e della durata di un anno, prevede la presenza di un giovane volontario del Servizio Civile Regionale presso il nostro centro ascolto che, oltre a svolgere le attività della nostra associazione, eroga servizi on-line legati alla Tessera Sanitaria Elettronica.
Presso i nostri centri ascolto è presente una persona che vi orienterà gratuitamente nei seguenti servizi: sostegno psicologico individuale e/o di gruppo assistenza domiciliare servizi sociali, pensionistici, legali prime informazioni su amministratore di sostegno
Da diversi anni collabora con la nostra associazione una psicologa disponibile per incontri con i familiari dei malati di Alzheimer. I primi cinque, individuali, sono gratuiti. Sono previsti anche incontri di gruppo, a carico dell’associazione, che potranno svolgersi in sedi diverse a seconda della provenienza dei partecipanti.
Il progetto “A.I.M.A. a casa tua”, in collaborazione con Sintesi Minerva Società Cooperativa, prevede, previa valutazione del responsabile qualità e servizi sanitari della struttura, l’invio presso l’abitazione di un O.S.S specializzato nella cura delle persone affette da demenza per aiutare i familiari nella gestione della persona malata. La durata annua è di 30 ore ed è previsto un contributo di 5€ l’ora da parte della famiglia ed il restante 75% è a carico dell’associazione.
Nell’ambito della formazione per i caregiver e i cittadini, la nostra associazione organizza convegni, conferenze su argomenti inerenti le tematiche della malattia di Alzheimer.
La nostra associazione propone una serie di attività volte alla divulgazione di materiale informativo sui nostri progetti. In occasione del mese dell’Alzheimer e delle festività natalizie e pasquali, i nostri volontari allestiscono un punto informativo dove vengono offerti dei fiori e volantini riguardanti i nostri progetti.
La nostra associazione è partner del progetto regionale “Pronto Badante” di cui è capofila MINERVA Società Cooperativa Sociale ONLUS sull’Empolese-Valdelsa e sulla Valdinievole con uno sportello a Lamporecchio gestito dalla nostra psicologa.
Dal 17 Aprile 2019 la nostra sede di Empoli accoglie la "Bottega della Salute". Lo sportello, della Regione Toscana e ANCI (Associazione nazionali Comuni Italiani) Toscana, prevede la presenza di due volontari del Servizio Civile Regionale.
Perché ogni malattia merita la dovuta attenzione ti invitiamo a sostenere le nostre iniziative. Solo così potrai darci la possibilità di aiutare le persone con Alzheimer e i loro caregiver a sentirsi meno soli.
Ricorda che ogni donazione può essere fiscalmente detratta dalla dichiarazione dei redditi.
Chiediamo il tuo aiuto
Sostienici con un contributo sul C/C bancario
codice IBAN IT46Q0623037833000046614085
Banca Crédit Agricole
intestato ad AIMA sez. Empolese Valdelsa – Valdarno inferiore
Sostienici con un contributo sul C/C postale n° 51812196
intestato ad AIMA sez. Empolese Valdelsa – Valdarno inferiore.
Codice Fiscale - 91022170483
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni